Vai al contenuto
15 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Fuori dal Prisma

Fuori dal Prisma, partendo da un approccio fondato su complessità, pensiero critico e visione sistemica, intende analizzare l'attuale ecosistema comunicativo e la nuova sfera pubblica globale, indagando i territori del cambiamento e dell’innovazione sociale che ridefiniscono lo spazio del sapere. Protagonista di tali dinamiche è la comunicazione, processo sociale di condivisione della conoscenza (potere), in grado di incidere sulle asimmetrie sociali. Osservare, provare a comprendere la (iper)complessità senza far ricorso al prisma del riduzionismo e delle spiegazioni deterministiche. Uscire dalle torri d’avorio per un sapere condiviso, per un nuovo Umanesimo, per un'inclusione che non può essere per pochi! Rimettendo la Persona al centro. Per abitare la (iper)complessità **

– di Piero Dominici

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • "Prendersi cura" e complessità sociale
    • Abitare i confini/paradossi della ‘civiltà senza errore’
    • Abitare l'Umano* (1995)
    • Abitare la (iper)complessità**
    • access transparency partecipation citizenship
    • Accesso trasparenza democrazia
    • Ambivalenza Conflitto e Complessità
    • capitale sociale
    • cittadinanza
    • Communication and Social Production of Knowledge
    • complessità
    • complessità e ambivalenza delle civiltà
    • complessità e cultura dell'innovazione
    • Complessità e rappresentazione della complessità
    • complessità e rischio
    • Complessità sociale e irresponsabilità
    • comunicazione
    • comunicazione (non) è marketing
    • comunicazione cooperazione complessità
    • comunicazione di genere e cittadinanza
    • comunicazione è cittadinanza
    • comunicazione è complessità
    • comunicazione e cultura
    • Comunicazione e produzione sociale di conoscenza
    • Condivisione della conoscenza e globalizzazione
    • Condizione del sapere e civiltà digitale
    • conformismo e democrazia
    • conoscenza
    • Cultura (digitale) e (iper)complessità del cambiamento
    • cultura dell'innovazione
    • cultura di genere e cittadinanza
    • cultura è cittadinanza
    • cultura e civiltà della Rete
    • Cultura e conoscenza "a una dimensione"
    • cultura è innovazione e cittadinanza
    • culture and digital innovation
    • Democrazia è complessità (1995)
    • Democrazia è Complessità (1995) - Cittadinanza vs Sudditanza
    • Democrazia è complessità**
    • Dissimulazione del co-abitare e della democrazia*
    • Dittatura della concretezza e centralità del pensiero
    • ecosistema
    • Edgar Morin ... Centenaire
    • Edgar Morin Centenaire. Complexity research and Life
    • Educating in the Age of Obsolescence** - Inhabiting Hypercomplexity (1995)
    • educazione alla complessità
    • Educazione è complessità
    • Educazione e cultura dell'irresponsabilità
    • educazione e inclusione
    • Emergenza è complessità. L'emergenza più critica
    • Errore imprevedibilità essere liberi
    • Esperienza e vita non sono dati
    • etica complessità scienze sociali
    • Etica e complessità della comunicazione
    • etica informazione comunicazione
    • Etica vs. Etichetta
    • generatività e rischiose illusioni
    • Gli Umani e la ricerca della luce
    • Global System and Politics
    • Hypercomplexity: between openness and total surveillance
    • HyperConnection and Asymmetries
    • il digitale e la Persona al centro
    • Il Potere è "Relazione" sistemica
    • Il respiro della complessità
    • Il Sociale. Del valore della presenza e della condivisione
    • Inclusione e società della conoscenza
    • Informazione e rivoluzione digitale
    • informazioni e razionalità limitata
    • Inhabiting the borderlands and lands of suffering
    • Innovazione e PA
    • Innovazione inclusiva e cultura della responsabilità
    • Interconnected Society
    • Interconnected Society & Complex connectivity
    • Interconnessione e complessità
    • Interdisciplinarità e complessità
    • Intersezioni - Ipertesti - ecosistemi
    • Ipercomplessità e civiltà digitale
    • ipercomplessità e razionalità limitata
    • Ipercomplessità e spazio relazionale
    • ipercomplessità.Educazione e democrazia
    • Iperconnessione e cittadinanza (senza cittadini)
    • L'educazione per un nuovo modello di sviluppo
    • L'evoluzione complessa**
    • L'insegnamento è "relazione" generativa
    • La "questione educativa" e l'assenza di una "cultura della responsabilità"
    • La complessità dell'Umano e del Sociale
    • La Rete tra controllo ed inclusione
    • La società dell'arbitrio iper-normato**
    • Le "leve" del cambiamento
    • Libertà di informare e questione culturale
    • Libertà è responsabilità
    • linguaggio e comunicazione
    • New Epistemological Challenge**
    • New Public Sphere
    • New World of Artificiality*
    • normale e patologico
    • Nuovo ecosistema (1996) e terrorismo globale
    • oblio e comunicazione
    • organizzazione è complessità
    • Pensiero Azione e Mutamento
    • Pensiero critico e mutamento
    • Pensiero e civiiltà dell’automazione e della simulazione
    • Per una visione non meccanicistica della Vita e del Sociale
    • Post-Truths and Democracy
    • potere e (iper)complessità sociale
    • Prendersi cura. Generosità e complessità sociale
    • questione culturale e responsabilità
    • Questione culturale ed educativa
    • Rethinking Education beyond "false dichotomies"*
    • Reti e ... reti sociali
    • reti sociali e nuova complessità
    • Ripensare educazione e formazione
    • rischio
    • Ritessere una trama. Tra complessità e riduzionismi
    • Rivoluzione digitale e nuove asimmetrie
    • scuola università democrazia
    • Senza categoria
    • sistema aperto e reti chiuse
    • sistema e ambiente
    • sistema-mondo e complessità
    • Società della Non-Conoscenza e democrazia
    • Società delle Reti e capitalismo digitale
    • Società Interconnessa e connettività complessa
    • sostenibilità e responsabilità
    • Teaching Unpredictability - Epistemolgy of Error** (1995)
    • the Net and Politics
    • The New Measure of Social Relations
    • The New Public Sphere
    • tra capitalismo e democrazia
    • Tra comunicazione e connessione
    • Trasformazione antropologica e nuove Soggettività
    • Utopia & Knowledge Society
    • Utopia e ipercomplessità
    • Valutare senza conoscere
    • Virus Anticorpi e IperComplessità
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…

    • 29 Dicembre 2018
    • Piero Dominici
    • Dittatura della concretezza e centralità del pensiero
    • 1

    La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…e la progressiva marginalizzazione del pensiero e di tutto ciò che è “teorico”, cioè – secondo le narrazioni dominanti – “inutile”.   Prima...

  • La Società Iperconnessa e Ipercomplessa e l’illusione della cittadinanza**

    • 14 Dicembre 2018
    • Piero Dominici
    • Iperconnessione e cittadinanza (senza cittadini)
    • 2

    Come sempre, senza "tempi di lettura"  #CitaregliAutori Al termine, come sempre, links ad altri contributi e riferimenti bibliografici I rischi di una "cittadinanza senza cittadini" (cit.)** "Il...

  • Ripensare educazione e formazione per ricomporre la frattura tra l’umano e il tecnologico* e abitare il futuro

    • 26 Novembre 2018
    • Piero Dominici
    • Ripensare educazione e formazione

    A Roma, nel corso del XXX Congresso Nazionale AIF, si sono confrontati, su questi ed altri temi, di fondamentale importanza, studiosi ed esperti di ambiti disciplinari e professionali differenti, provando...

  • La condivisione della conoscenza per una globalizzazione etica fondata sulla responsabilità

    • 14 Luglio 2018
    • Piero Dominici
    • Condivisione della conoscenza e globalizzazione

     La condivisione della conoscenza per una globalizzazione etica fondata sulla responsabilità (2000)   Attraversamenti e dialettiche della Società Ipercomplessa (Dominici, 2000 e sgg.)   Augurandomi...

  • Educare alla complessità…perché “Democrazia è complessità” (1995)

    • 3 Giugno 2018
    • Piero Dominici
    • Democrazia è complessità**

    Recupero e condivido volentieri l’intervista rilasciata  in occasione del Festival EDUCA 2018. Un’intervista in cui, tra le tante questioni trattate (accennate), ritorno anche su una mia vecchia...

  • Fake News and Post-Truths? The “real” issue is how democracy is faring lately

    • 11 Maggio 2018
    • Piero Dominici
    • Post-Truths and Democracy
    • 7

    👉 I am pleased to share some excerpts extracted from the scientific article: “Fake News and Post-Truths? The "real" issue is how democracy is faring lately” #PeerReviewed  Here’s the link:...

  • Generosità e riconoscimento ai tempi della Rete

    • 1 Maggio 2018
    • Piero Dominici
    • Reti e ... reti sociali

    Una breve riflessione – al termine della quale potrete leggere un vecchio contributo e, come sempre, riferimenti bibliografici - su questioni che reputo importanti, profondamente indicative della qualità...

  • Un’inclusione per pochi. La civiltà ipertecnologica verso la società dell’ignoranza? (1996)

    • 8 Marzo 2018
    • Piero Dominici
    • Inclusione e società della conoscenza

    Come sempre, senza “tempi di lettura” NB: Il testo è ricco di link e collegamenti ipertestuali e presenta, come sempre, dei percorsi bibliografici di approfondimento.   “L’innovazione...

  • Di Pensiero critico (?) e di Educazione civica digitale. Di Reti e di innovatori

    • 28 Gennaio 2018
    • Piero Dominici
    • complessità e cultura dell'innovazione

    Come sempre “senza tempi di lettura”.   Attualmente, tutti scrivono e parlano di pensiero critico, di formazione critica, di pensiero innovativo (e innovazione), di visione sistemica e di...

  • #Communication and Social Production of Knowledge. A ‘new contract’ for the ‘society of individuals’*(1)

    • 23 Dicembre 2017
    • Piero Dominici
    • Communication and Social Production of Knowledge

    Concept Map developed by Massimo Conte, Instructional Designer, with Cmap Tools. Click on the picture above to zoom it. Interactive concepts network of article: http://onodo.org/visualizations/17020/   Technological...

  • Autenticità…smarrimento e comunicazione

    • 10 Dicembre 2017
    • Piero Dominici
    • comunicazione cooperazione complessità

    Al di là del ruolo/dei ruoli, del tipo di impegno e di attività, agiti e svolti da ognun* di noi, a tutti i livelli del sociale e in tutti i campi della prassi, appare sempre più difficile che il pensiero...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.