
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…e la progressiva marginalizzazione del pensiero e di tutto ciò che è “teorico”, cioè – secondo le narrazioni dominanti – “inutile”. Prima...
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…e la progressiva marginalizzazione del pensiero e di tutto ciò che è “teorico”, cioè – secondo le narrazioni dominanti – “inutile”. Prima...
A Roma, nel corso del XXX Congresso Nazionale AIF, si sono confrontati, su questi ed altri temi, di fondamentale importanza, studiosi ed esperti di ambiti disciplinari e professionali differenti, provando...
Come sempre, senza “tempi di lettura” NB: Il testo è ricco di link e collegamenti ipertestuali e presenta, come sempre, dei percorsi bibliografici di approfondimento. “L’innovazione...
24 agosto Ho voluto attendere la fine di questa giornata... In questa giornata così particolare e difficile, fatta di ricordi, di sofferenze, di dolore ma anche di legami forti...ho pensato, augurandomi...
Traiettorie e discontinuità di un sistema-mondo irreversibilmente policentrico… #interdipendenza #frammentazione #ipercomplessità Come sempre, senza “tempi di lettura” Percorsi - non lineari...
Percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Nella consapevolezza della complessità e della interdipendenza dei fenomeni trattati, l’analisi delle attuali sfide della cittadinanza (globale) e,...
Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura”. Terminata la lettura, troverete anche indicazioni, percorsi di approfondimento e riferimenti bibliografici. Un approccio e percorsi di ricerca dal’95 _____________________ Il...
“Rispetto alle leggi scientifiche, la realtà si è dimostrata più ricca e stravagante di quanto potessero prevedere coloro che avevano fatto di queste leggi il mezzo determinante della esplorazione...
Prendo spunto da un vecchio post per condividere alcuni ragionamenti riguardanti le (storiche) derive mediatiche e dell'informazione che, a mio parere, sono alla base della più volte richiamata crisi...
L’evoluzione degli ecosistemi sociali (1996) sta lentamente progredendo verso una ridefinizione delle asimmetrie, che porta con sé l’esigenza di un “nuovo contratto sociale” (2003). Pur essendo...
L’unica conoscenza che valga è quella che si alimenta di incertezza, e il solo pensiero che vive è quello che si mantiene alla temperatura della propria distruzione Edgar Morin Quando si separa la...