The knowledge society has triggered a revolutionary change in all the socio-political dynamics and productive and cultural processes. And this change has made major features of intellectual capital and the production and distribution of knowledge. It’s yet another extraordinary technological revolution – whose origins, by the way, should be looked for in the last decades of the 19th century – generated by the rapid progress in industrialization which had itself already caused a crisis of control. The means of communication have become the absolute protagonists of the processes of knowledge production and diffusion and have thus prepared fertile terrain for the building of a new world-system interconnected in real time. Beyond the much referred to marginality of politics, the liberalization of the markets brings even more to light the absence of any really functioning and operative ‘global institutions’. The global economy is, therefore, undergoing a radical restructuring involving a downsizing of physical capital and the triumph of the offer of services over the sale of goods and exchange of property. Access has become the new measure of social relations. The age of globalised radical modernity, reflexive modernization, and total communication, therefore presents itself as the time of indeterminacy and abandonment of hierarchy and order. It’s a present Era that’s forever continuous, almost stretched, and that’s asking new questions of the order of the day; political, social, and economic questions which, covering wider themes than those of previous epochs, are rendering urgent the need for a re-positioning, even a reinvention of politics. It’s a sphere of discourse that needs to reconquer its decisional spaces. It has been downsized too much, even humiliated in its role and functions, by the economic domain, the technocracy, Weber’s mechanised petrification and, on a more general level, by the progressive reclusion of life and social experiences in institutions and procedures. The complexity innate in globalization obliges us to reformulate every category of political action, and to broaden our horizons of thought and action. We also need to elaborate a policy that doesn’t confine itself to observing the rules but rather tries to change them, given that most were defined in the context of a strong nation-State. This comprehensive re-thinking of theory and praxis takes places in the context of a radical modernity in which the aspect of ‘reflexiveness’ (Donati, 2011) – here taken to mean self-analysis and acknowledgement of an increase in complexity, the existence of other cultures, and the contingency of the belonging of certain elements to certain cultures (Luhmann, 1992) – further throw into crisis the institutions of control and protection. Simultaneous to the inadequacy of the old conceptual schemes and the increased complexity of the social systems, we note how modern society has managed to equip itself with means of self-description notably superior, from a qualitative point of view, to those of the past.The categories that we have used to interpret industrial society meet some difficulties in attempting to understand radical modernity and the globalization process. Further difficulty is caused by the fact that we have passed from a linear modernization (of tradition) to a reflexive modernization (of an industrial and post-industrial society) characterized by an explosion of the political sphere. In the era of the global market and knowledge society, the social production of capital is running step by step with the social production of risks. The society of individuals, among its many aspects, re-proposes homo faber who, with his typical behaviour, constitutes one of the icons of modernity. He has managed to utilise the whole of reality and, driven by his trust in the all-encompassing range of the means-ends category, has convinced himself that he can find a solution to any problem, uncritically identifying production/fabrication with action. The social actors in this eternal present have by now come to interpret all behaviour in terms of utility and are almost obsessed with the need to produce and, above all, consume material objects, often confusing ‘intelligence’ with ‘ingenuity’ (Arendt, 1958). In this way, risk taken also to mean deviation from the norm, has by now become an innate element of the modern nation-State and Political system, as well as of the social systems. Politics is increasingly being forced to take decisions (the central role of the public sphere) whose repercussions are not only local, in that «Risk communication has become reflexive and thus universal. Refusing to assume risks or demanding their rejection have become dangerous behaviour» (Luhmann, 1991).
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- "Prendersi cura" e complessità sociale
- Abitare i confini/paradossi della ‘civiltà senza errore’
- Abitare l'Umano* (1995)
- Abitare la (iper)complessità**
- access transparency partecipation citizenship
- Accesso trasparenza democrazia
- Ambivalenza Conflitto e Complessità
- capitale sociale
- cittadinanza
- Communication and Social Production of Knowledge
- complessità
- complessità e ambivalenza delle civiltà
- complessità e cultura dell'innovazione
- Complessità e rappresentazione della complessità
- complessità e rischio
- Complessità sociale e irresponsabilità
- comunicazione
- comunicazione (non) è marketing
- comunicazione cooperazione complessità
- comunicazione di genere e cittadinanza
- comunicazione è cittadinanza
- comunicazione è complessità
- comunicazione e cultura
- Comunicazione e produzione sociale di conoscenza
- Condivisione della conoscenza e globalizzazione
- Condizione del sapere e civiltà digitale
- conformismo e democrazia
- conoscenza
- Cultura (digitale) e (iper)complessità del cambiamento
- cultura dell'innovazione
- cultura di genere e cittadinanza
- cultura è cittadinanza
- cultura e civiltà della Rete
- Cultura e conoscenza "a una dimensione"
- cultura è innovazione e cittadinanza
- culture and digital innovation
- Democrazia è complessità (1995)
- Democrazia è Complessità (1995) - Cittadinanza vs Sudditanza
- Democrazia è complessità**
- Dissimulazione del co-abitare e della democrazia*
- Dittatura della concretezza e centralità del pensiero
- ecosistema
- Edgar Morin ... Centenaire
- Edgar Morin Centenaire. Complexity research and Life
- Educating in the Age of Obsolescence** - Inhabiting Hypercomplexity (1995)
- educazione alla complessità
- Educazione è complessità
- Educazione e cultura dell'irresponsabilità
- educazione e inclusione
- Emergenza è complessità. L'emergenza più critica
- Errore imprevedibilità essere liberi
- etica complessità scienze sociali
- Etica e complessità della comunicazione
- etica informazione comunicazione
- Etica vs. Etichetta
- generatività e rischiose illusioni
- Gli Umani e la ricerca della luce
- Global System and Politics
- Hypercomplexity: between openness and total surveillance
- HyperConnection and Asymmetries
- il digitale e la Persona al centro
- Il respiro della complessità
- Il Sociale. Del valore della presenza e della condivisione
- Inclusione e società della conoscenza
- Informazione e rivoluzione digitale
- informazioni e razionalità limitata
- Inhabiting the borderlands and lands of suffering
- Innovazione e PA
- Innovazione inclusiva e cultura della responsabilità
- Interconnected Society
- Interconnected Society & Complex connectivity
- Interconnessione e complessità
- Interdisciplinarità e complessità
- Intersezioni - Ipertesti - ecosistemi
- Ipercomplessità e civiltà digitale
- ipercomplessità e razionalità limitata
- Ipercomplessità e spazio relazionale
- ipercomplessità.Educazione e democrazia
- Iperconnessione e cittadinanza (senza cittadini)
- L'educazione per un nuovo modello di sviluppo
- L'evoluzione complessa**
- L'insegnamento è "relazione" generativa
- La "questione educativa" e l'assenza di una "cultura della responsabilità"
- La complessità dell'Umano e del Sociale
- La Rete tra controllo ed inclusione
- La società dell'arbitrio iper-normato**
- Le "leve" del cambiamento
- Libertà di informare e questione culturale
- Libertà è responsabilità
- linguaggio e comunicazione
- New Epistemological Challenge**
- New Public Sphere
- New World of Artificiality*
- normale e patologico
- Nuovo ecosistema (1996) e terrorismo globale
- oblio e comunicazione
- organizzazione è complessità
- Pensiero Azione e Mutamento
- Pensiero critico e mutamento
- Pensiero e civiiltà dell’automazione e della simulazione
- Post-Truths and Democracy
- potere e (iper)complessità sociale
- Prendersi cura. Generosità e complessità sociale
- questione culturale e responsabilità
- Questione culturale ed educativa
- Rethinking Education beyond "false dichotomies"*
- Reti e ... reti sociali
- reti sociali e nuova complessità
- Ripensare educazione e formazione
- rischio
- Ritessere una trama. Tra complessità e riduzionismi
- Rivoluzione digitale e nuove asimmetrie
- scuola università democrazia
- Senza categoria
- sistema aperto e reti chiuse
- sistema e ambiente
- sistema-mondo e complessità
- Società della Non-Conoscenza e democrazia
- Società delle Reti e capitalismo digitale
- Società Interconnessa e connettività complessa
- sostenibilità e responsabilità
- Teaching Unpredictability - Epistemolgy of Error** (1995)
- the Net and Politics
- The New Measure of Social Relations
- The New Public Sphere
- tra capitalismo e democrazia
- Tra comunicazione e connessione
- Trasformazione antropologica e nuove Soggettività
- Utopia & Knowledge Society
- Utopia e ipercomplessità
- Valutare senza conoscere
- Virus Anticorpi e IperComplessità
- Cerca
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.