Intersezioni – Ipertesti – Ecosistemi – Ipercomplessità
Traiettorie e discontinuità di un sistema-mondo irreversibilmente policentrico… #interdipendenza #frammentazione #ipercomplessità Come sempre, senza “tempi di lettura” Percorsi - non lineari...
Traiettorie e discontinuità di un sistema-mondo irreversibilmente policentrico… #interdipendenza #frammentazione #ipercomplessità Come sempre, senza “tempi di lettura” Percorsi - non lineari...
Nella prospettiva in cui l’abbiamo proposto e definito, il diritto alla filosofia (vedi estratto da paper accettato e discusso a congresso internazionale, poi pubblicato - Peer Review) evidenzia una...
Percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Nella consapevolezza della complessità e della interdipendenza dei fenomeni trattati, l’analisi delle attuali sfide della cittadinanza (globale) e,...
Percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Nella società ipercomplessa (Dominici 2005 e 2011), le organizzazioni complesse e, più in generale, i sistemi sociali appaiono sempre più caratterizzati...
Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura”. Terminata la lettura, troverete anche indicazioni, percorsi di approfondimento e riferimenti bibliografici. Un approccio e percorsi di ricerca dal’95 _____________________ Il...
Percorsi di ricerca dal'95 “Comunicazione è complessità; comunicazione è organizzazione, comunicazione è cittadinanza”. Questi i tre concetti/definizioni proposti qualche anno fa e sui...
Come sempre non sono previsti “tempi di lettura”. Spero di riuscire a rubarvi un po’ di tempo (e passione) La cultura dell’irresponsabilità e il legame sociale Profondamente segnato e...
La scienza classica non ha voluto accettare l’idea che un effetto disobbedisse alla causa E.Morin Non conosco altri modi in cui l’intelligenza o la mente potrebbero sorgere o essere sorte se non...
Il cambiamento sociale e culturale: “prodotto” complesso di processi e meccanismi dal basso #CitaregliAutori Partiamo nella nostra analisi da una definizione e alcuni presupposti: “La...
Come sempre, come ogni volta...i discorsi di sempre, i discorsi di ogni volta...quelli di un Paese (istituzioni, politica, classe dirigente, sistema dei media e dell’informazione, opinioni pubbliche,...
La prima ragione della servitù volontaria è l'abitudine Étienne de La Boétie I diritti non sono che parole vane per chi non ha i mezzi per farli valere Giuseppe Mazzini La civiltà moderna...