
Si può essere sudditi in democrazia?
Si può essere sudditi in democrazia? La cittadinanza come questione sociale e culturale Le uniche “cose” prevedibili, con riferimento alla vita, all’Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità),...
Si può essere sudditi in democrazia? La cittadinanza come questione sociale e culturale Le uniche “cose” prevedibili, con riferimento alla vita, all’Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità),...
La (iper)complessità del cambiamento (la sua costruzione sociale e culturale) e l’urgenza di co-creare una cultura digitale e del digitale. Lungo, lunghissimo periodo. Come sempre, senza “tempi...
Come sempre, senza “tempi di lettura” NB: Il testo è ricco di link e collegamenti ipertestuali e presenta, come sempre, dei percorsi bibliografici di approfondimento. “L’innovazione...
Come sempre…non sono previsti “tempi di lettura”. Terminata la lettura, troverete anche indicazioni, percorsi di approfondimento e riferimenti bibliografici. Un approccio e percorsi di ricerca dal’95 _____________________ Il...
Ne parlo ormai da tanti anni (ma autonomia e indipendenza spesso non pagano) e se ne comincia a discutere anche se – lo dico con rammarico - facendo sempre attenzione a non infastidire troppo il potere...
Attraversiamo un’età secolare contrassegnata da un continuo processo di ridefinizione degli immaginari sociali e degli orizzonti morali, da una sorta di Grande Sradicamento (Great Disembedding) (Taylor,...
«…il carattere della sostenibilità implica la restituzione di parte del valore prodotto: a un territorio, alla comunità in cui si vive, alle future generazioni. In fondo, la sostenibilità altro non...