Vai al contenuto
12 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Fuori dal Prisma

Fuori dal Prisma, partendo da un approccio fondato su complessità, pensiero critico e visione sistemica, intende analizzare l'attuale ecosistema comunicativo e la nuova sfera pubblica globale, indagando i territori del cambiamento e dell’innovazione sociale che ridefiniscono lo spazio del sapere. Protagonista di tali dinamiche è la comunicazione, processo sociale di condivisione della conoscenza (potere), in grado di incidere sulle asimmetrie sociali. Osservare, provare a comprendere la (iper)complessità senza far ricorso al prisma del riduzionismo e delle spiegazioni deterministiche. Uscire dalle torri d’avorio per un sapere condiviso, per un nuovo Umanesimo, per un'inclusione che non può essere per pochi! Rimettendo la Persona al centro. Per abitare la (iper)complessità **

– di Piero Dominici

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • "Prendersi cura" e complessità sociale
    • Abitare i confini/paradossi della ‘civiltà senza errore’
    • Abitare l'Umano* (1995)
    • Abitare la (iper)complessità**
    • access transparency partecipation citizenship
    • Accesso trasparenza democrazia
    • Ambivalenza Conflitto e Complessità
    • capitale sociale
    • cittadinanza
    • Communication and Social Production of Knowledge
    • complessità
    • complessità e ambivalenza delle civiltà
    • complessità e cultura dell'innovazione
    • Complessità e rappresentazione della complessità
    • complessità e rischio
    • Complessità sociale e irresponsabilità
    • comunicazione
    • comunicazione (non) è marketing
    • comunicazione cooperazione complessità
    • comunicazione di genere e cittadinanza
    • comunicazione è cittadinanza
    • comunicazione è complessità
    • comunicazione e cultura
    • Comunicazione e produzione sociale di conoscenza
    • Condivisione della conoscenza e globalizzazione
    • Condizione del sapere e civiltà digitale
    • conformismo e democrazia
    • conoscenza
    • Cultura (digitale) e (iper)complessità del cambiamento
    • cultura dell'innovazione
    • cultura di genere e cittadinanza
    • cultura è cittadinanza
    • cultura e civiltà della Rete
    • Cultura e conoscenza "a una dimensione"
    • cultura è innovazione e cittadinanza
    • culture and digital innovation
    • Democrazia è complessità (1995)
    • Democrazia è Complessità (1995) - Cittadinanza vs Sudditanza
    • Democrazia è complessità**
    • Dissimulazione del co-abitare e della democrazia*
    • Dittatura della concretezza e centralità del pensiero
    • ecosistema
    • Edgar Morin ... Centenaire
    • Edgar Morin Centenaire. Complexity research and Life
    • Educating in the Age of Obsolescence** - Inhabiting Hypercomplexity (1995)
    • educazione alla complessità
    • Educazione è complessità
    • Educazione e cultura dell'irresponsabilità
    • educazione e inclusione
    • Emergenza è complessità. L'emergenza più critica
    • Errore imprevedibilità essere liberi
    • Esperienza e vita non sono dati
    • etica complessità scienze sociali
    • Etica e complessità della comunicazione
    • etica informazione comunicazione
    • Etica vs. Etichetta
    • generatività e rischiose illusioni
    • Gli Umani e la ricerca della luce
    • Global System and Politics
    • Hypercomplexity: between openness and total surveillance
    • HyperConnection and Asymmetries
    • il digitale e la Persona al centro
    • Il Potere è "Relazione" sistemica
    • Il respiro della complessità
    • Il Sociale. Del valore della presenza e della condivisione
    • Inclusione e società della conoscenza
    • Informazione e rivoluzione digitale
    • informazioni e razionalità limitata
    • Inhabiting the borderlands and lands of suffering
    • Innovare significa destabilizzare**
    • Innovazione e PA
    • Innovazione inclusiva e cultura della responsabilità
    • Interconnected Society
    • Interconnected Society & Complex connectivity
    • Interconnessione e complessità
    • Interdisciplinarità e complessità
    • Intersezioni - Ipertesti - ecosistemi
    • Ipercomplessità e civiltà digitale
    • ipercomplessità e razionalità limitata
    • Ipercomplessità e spazio relazionale
    • ipercomplessità.Educazione e democrazia
    • Iperconnessione e cittadinanza (senza cittadini)
    • L'educazione per un nuovo modello di sviluppo
    • L'evoluzione complessa**
    • L'insegnamento è "relazione" generativa
    • La "questione educativa" e l'assenza di una "cultura della responsabilità"
    • La complessità dell'Umano e del Sociale
    • La Rete tra controllo ed inclusione
    • La società dell'arbitrio iper-normato**
    • Le "leve" del cambiamento
    • Libertà di informare e questione culturale
    • Libertà è responsabilità
    • linguaggio e comunicazione
    • New Epistemological Challenge**
    • New Public Sphere
    • New World of Artificiality*
    • normale e patologico
    • Nuovo ecosistema (1996) e terrorismo globale
    • oblio e comunicazione
    • organizzazione è complessità
    • Pensiero Azione e Mutamento
    • Pensiero critico e mutamento
    • Pensiero e civiiltà dell’automazione e della simulazione
    • Per una visione non meccanicistica della Vita e del Sociale
    • Post-Truths and Democracy
    • potere e (iper)complessità sociale
    • Prendersi cura. Generosità e complessità sociale
    • questione culturale e responsabilità
    • Questione culturale ed educativa
    • Rethinking Education beyond "false dichotomies"*
    • Reti e ... reti sociali
    • reti sociali e nuova complessità
    • Ripensare educazione e formazione
    • rischio
    • Ritessere una trama. Tra complessità e riduzionismi
    • Rivoluzione digitale e nuove asimmetrie
    • scuola università democrazia
    • Senza categoria
    • sistema aperto e reti chiuse
    • sistema e ambiente
    • sistema-mondo e complessità
    • Società della Non-Conoscenza e democrazia
    • Società delle Reti e capitalismo digitale
    • Società Interconnessa e connettività complessa
    • sostenibilità e responsabilità
    • Teaching Unpredictability - Epistemolgy of Error** (1995)
    • the Net and Politics
    • The New Measure of Social Relations
    • The New Public Sphere
    • tra capitalismo e democrazia
    • Tra comunicazione e connessione
    • Trasformazione antropologica e nuove Soggettività
    • Utopia & Knowledge Society
    • Utopia e ipercomplessità
    • Valutare senza conoscere
    • Virus Anticorpi e IperComplessità
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Autenticità…smarrimento e comunicazione

    • 10 Dicembre 2017
    • Piero Dominici
    • comunicazione cooperazione complessità

    Al di là del ruolo/dei ruoli, del tipo di impegno e di attività, agiti e svolti da ognun* di noi, a tutti i livelli del sociale e in tutti i campi della prassi, appare sempre più difficile che il pensiero...

  • “Esplorare le #connessioni. Alla ricerca di un Nuovo Umanesimo”

    • 7 Novembre 2017
    • Piero Dominici
    • Interdisciplinarità e complessità

    «Ci troviamo in una fase storica estremamente contraddittoria, che richiede un “pensiero complesso” che si basi, in prima istanza, sulla condivisione e la convergenza dei saperi: ciò significa nuovi...

  • Gettando lo sguardo sulle immagini. Tra etica e complessità della comunicazione

    • 22 Ottobre 2017
    • Piero Dominici
    • Etica e complessità della comunicazione

    Come ho avuto modo di scrivere in passato: «La realtà in cui viviamo e agiamo è una realtà che tendiamo a percepire come “naturale”, così come spesso identifichiamo come “naturali” processi...

  • Educare alla libertà ed alla responsabilità per ripensare il modello di sviluppo

    • 16 Ottobre 2017
    • Piero Dominici
    • L'educazione per un nuovo modello di sviluppo

    Perché la cultura della sostenibilità va costruita, socialmente e culturalmente, e non può essere imposta dall’alto*. Come sempre, senza "tempi di lettura" “Ma, alla base del nostro lavoro anche...

  • Riflessi dalla Società dell’irresponsabilità…

    • 25 Agosto 2017
    • Piero Dominici
    • Complessità sociale e irresponsabilità

    24 agosto Ho voluto attendere la fine di questa giornata... In questa giornata così particolare e difficile, fatta di ricordi, di sofferenze, di dolore ma anche di legami forti...ho pensato, augurandomi...

  • Intersezioni – Ipertesti – Ecosistemi – Ipercomplessità

    • 28 Luglio 2017
    • Piero Dominici
    • Intersezioni - Ipertesti - ecosistemi

    Traiettorie e discontinuità di un sistema-mondo irreversibilmente policentrico… #interdipendenza #frammentazione #ipercomplessità Come sempre, senza “tempi di lettura” Percorsi - non lineari...

  • #Ipercomplessità.Il “fattore” Educazione, la questione culturale e le illusioni della civiltà ipertecnologica

    • 27 Giugno 2017
    • Piero Dominici
    • ipercomplessità.Educazione e democrazia
    • 1

    #CitaregliAutori Come sempre, senza “tempi di lettura”. Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). Condivido la versione estesa e originale di un...

  • Il diritto alla filosofia per ripensare l’educazione, la cittadinanza e l’inclusione

    • 23 Aprile 2017
    • Piero Dominici
    • educazione e inclusione
    • 3

    Nella prospettiva in cui l’abbiamo proposto e definito, il diritto alla filosofia (vedi estratto da paper accettato e discusso a congresso internazionale, poi pubblicato - Peer Review) evidenzia una...

  • I rischi di un’innovazione tecnologica senza cultura** e l’illusione di una relazione meno asimmetrica con il potere

    • 27 Marzo 2017
    • Piero Dominici
    • Rivoluzione digitale e nuove asimmetrie
    • 1

    Percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori   Nella consapevolezza della complessità e della interdipendenza dei fenomeni trattati, l’analisi delle attuali sfide della cittadinanza (globale) e,...

  • The Interconnected Society and the illusion of having a less asymmetrical relationship with power

    • 19 Marzo 2017
    • Piero Dominici
    • HyperConnection and Asymmetries

    Technological innovation has always been a strategic factor of change in social systems and organizations, but without a culture of communication, without a systemic view of complexity, and on the level...

  • Comunicazione, sfera pubblica e produzione sociale di conoscenza. Nuovi scenari per le organizzazioni complesse

    • 13 Marzo 2017
    • Piero Dominici
    • Comunicazione e produzione sociale di conoscenza

    Percorsi di ricerca dal’95   #CitaregliAutori Nella società ipercomplessa (Dominici 2005 e 2011), le organizzazioni complesse e, più in generale, i sistemi sociali appaiono sempre più caratterizzati...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.