
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…e la progressiva marginalizzazione del pensiero e di tutto ciò che è “teorico”, cioè – secondo le narrazioni dominanti – “inutile”. Prima...
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…e la progressiva marginalizzazione del pensiero e di tutto ciò che è “teorico”, cioè – secondo le narrazioni dominanti – “inutile”. Prima...
Come sempre, senza "tempi di lettura" #CitaregliAutori Al termine, come sempre, links ad altri contributi e riferimenti bibliografici I rischi di una "cittadinanza senza cittadini" (cit.)** "Il...
A Roma, nel corso del XXX Congresso Nazionale AIF, si sono confrontati, su questi ed altri temi, di fondamentale importanza, studiosi ed esperti di ambiti disciplinari e professionali differenti, provando...
La condivisione della conoscenza per una globalizzazione etica fondata sulla responsabilità (2000) Attraversamenti e dialettiche della Società Ipercomplessa (Dominici, 2000 e sgg.) Augurandomi...
Recupero e condivido volentieri l’intervista rilasciata in occasione del Festival EDUCA 2018. Un’intervista in cui, tra le tante questioni trattate (accennate), ritorno anche su una mia vecchia...
Una breve riflessione – al termine della quale potrete leggere un vecchio contributo e, come sempre, riferimenti bibliografici - su questioni che reputo importanti, profondamente indicative della qualità...
Come sempre, senza “tempi di lettura” NB: Il testo è ricco di link e collegamenti ipertestuali e presenta, come sempre, dei percorsi bibliografici di approfondimento. “L’innovazione...
«Ci troviamo in una fase storica estremamente contraddittoria, che richiede un “pensiero complesso” che si basi, in prima istanza, sulla condivisione e la convergenza dei saperi: ciò significa nuovi...
Come ho avuto modo di scrivere in passato: «La realtà in cui viviamo e agiamo è una realtà che tendiamo a percepire come “naturale”, così come spesso identifichiamo come “naturali” processi...
#CitaregliAutori Come sempre, senza “tempi di lettura”. Un testo che riprende e sviluppa “vecchi” percorsi personali di ricerca (fin dal 1995). Condivido la versione estesa e originale di un...
Percorsi di ricerca dal’95 #CitaregliAutori Nella consapevolezza della complessità e della interdipendenza dei fenomeni trattati, l’analisi delle attuali sfide della cittadinanza (globale) e,...