La comunicazione ridotta a marketing #PianoInclinato

Lo so: per fortuna, ci sono le eccezioni, ma tali sono. E ci attende davvero un grande lavoro perché il cambiamento culturale, tanto invocato – e la questione “cultura della comunicazione” è strategica – non può arrivare soltanto a colpi di storytelling, marketing e campagne di comunicazione(?); come noto, la questione è molto più profonda.

Più ci si guarda intorno e più non possiamo non registrare che…

Non da oggi, sia chiaro….La comunicazione si va sempre più sostanziando, ormai, in un marketing (sofisticato) degli eventi basato su documenti (manifesti, linee guida, carte dei diritti, libri vari e di tutti i colori etc.),presentati come rivoluzionari(?), classifiche di ogni genere e premiazioni varie che servono esclusivamente a dare visibilità a marchi, gruppi, partiti, lobbies, interessi…altro che “nuova cultura della comunicazione”(def.1995).

Un trend (una serie di trends) che, per tanti versi, ricorda quanto accaduto (e, talvolta/spesso, accade tuttora) nei decenni precedenti quando Pubbliche Amministrazioni, aziende e multinazionali si dotavano –  solo ed esclusivamente per motivi di immagine e buona reputazione, oltre che come mero adempimento – di documenti e testi riguardanti valori e principi di fondamentale importanza (etica, responsabilità, responsabilità sociale, sostenibilità, bilanci sociali, Carte dei servizi, carte dei diritti del… etc.), salvo poi continuare a definire, produrre e sviluppare comportamenti, condotte e azioni, tutt’altro che etiche, corrette, trasparenti e/o socialmente responsabili. Ora, su tali questioni, appare evidente come si sia giunti al famoso “punto di non ritorno”…forse, è proprio questo che può farci sperare che le “cose” vengano “fatte” e non soltanto “dette”, “dichiarate”, “annunciate”, “propagandate”,  “vendute”…

Di seguito, soltanto l’ultimo in ordine di tempo (dovremmo usare il plurale, essendo la produzione continua) ma molti altri ne arriveranno, statene pur certi! Soltanto negli ultimi anni è stato un costante proliferare di questo tipo di testi:  si son fatti – e si fanno – manifesti, codici e linee guida – che, peraltro, ne affiancano molti altri già esistenti – che recuperano idee, concetti, teorie, buone pratiche legati a studi e ricerche anche di “classici”, che vengono presentati come nuove “dichiarazioni universali”;  stampa, media e reti fanno il loro dovere amplificando tutte le azioni della “megamacchina”…un vecchio concetto, sul quale torneremo…da Mumford a Latouche #CitaregliAutori). Il rispetto per il lavoro altrui è troppo radicato in me per andare oltre ….

Dicevo, in rapida sequenza negli ultimi mesi…ora arriva anche Zuckerberg… ma, ripeto, ne abbiamo visti e letti davvero tanti…e non soltanto nei campi della comunicazione aziendale e/o dei partiti, anche in quelli della cd. comunicazione istituzionale (in passato, chiamata “propaganda”) e della comunicazione sociale.

In termini di marketing e visibilità, questi “strumenti” e questo genere di azioni pagano molto di più che lavorare sul campo o fare ricerca, provando a promuovere una “vera” attività di comunicazione (processo complesso e continuo), fondata su una visione differente dell’efficienza, del rapporto tra identità e immagine, tra forma e sostanza; una visione e una cultura differenti degli spazi relazionali e comunicativi, delle Persone e della loro centralità, al di là dei loro ruoli e responsabilità. Come scrivevo anni fa…”comunicazione del dire” vs. “comunicazione del fare”…vecchia, ma sempre attuale, questione…

 

http://www.corriere.it/esteri/17_febbraio_18/manifesto-zuckerbergper-mondo-miglioreprove-leader-politico-6089125c-f55b-11e6-acae-b28574795707.shtml

 

Alcuni riferimenti bibliografici (una selezione) e percorsi di lettura/approfondimento: Fare #CopiaeIncolla senza #CitaregliAutori (anche in maniera sofisticata) non è solo un reato/scorrettezza: si nega la “natura” stessa della conoscenza (condivisa e collettiva).

Anche le intuizioni più originali possono accadere grazie al lavoro ed alle ricerche di tante Persone. P.D.

AA.VV.(1985), La sfida della complessità, Bocchi G. e Ceruti M. (a cura di), Bruno Mondadori, Milano 2007 .

Adorno T.W., Horkheimer M. (1947), Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, trad.it., Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino 1966.

Apel K.O. (1973), Transformation der Philosophie (2 voll.), Vol.1: Sprachanalytik, Semiotik, Hermeneutik, Vol.2: Das Apriori der Kommunikationsgemeinschaft, trad.it., Comunità e comunicazione, (ed.it. parziale, con intr. di G.Vattimo), Rosenberg & Sellier, Torino 1977.

Apel K.O. (1986), Das Problem der Begründung einer Verantwortungsethik im Zeitalter der Wissenschaft, trad.it., Il problema della fondazione di un’etica della responsabilità nell’epoca della scienza, in E.Berti (a cura di), Tradizione e attualità della filosofia pratica, Marietti, Genova 1988, pp.15-46.

Apel K.O., Discorso, verità, responsabilità. Le ragioni della fondazione: con Habermas contro Habermas, (a cura di V. Marzocchi), Guerini e Associati, Milano 1997.

Apel K.O., E.Dussel, Etica della comunicazione ed etica della liberazione, Editoriale Scientifica, Napoli 1999 (a cura di A.Savignano).

Apel K.O., Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano 1992

Apel K.O., L’etica della responsabilità nell’era della scienza, in “Il Mulino”, 1, 1985.

Arendt h. (1958), The Human Condition, trad.it., Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano 1964.

Ashby W.R., An Introduction to Cybernetics, Chapman & Hall, London 1956.

Bateson G. (1972), Steps to an ecology of mind, trad.it., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1976.

Bertalanffy von L. (1968), General System Theory: Foundations, Development, Applications, trad.it., Teoria generale dei sistemi, Isedi, Milano 1975.

Bobbio N. (1984), Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino 1995.

Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano 2012.

Bonnage C., Thomas C. (1988), Don Giovanni o Pavlov, Milano, Lupetti & Co..

Bucchi M. (1998), La scienza in pubblico. Percorsi nella comunicazione scientifica, McGraw Hill, Milano 2000.

Bucchi M., Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, Il Mulino, Bologna 2006.

Capra F. (1975), The Tao of Physics, trad.it., Il Tao della fisica, Adelphi, Milano 1982

Capra F. (1996), The Web of Life, trad.it., La rete della vita. Una nuova visione della natura e della scienza, Rizzoli, Milano 2001.

Castells M. (2009), Communication Power, trad.it., Comunicazione e potere, Università Bocconi Editore, Milano 2009.

Castells M. (2012), Networks of Outrage and Hope, trad.it., Reti di indignazione e speranza, Università Bocconi Editore, Milano 2012.

Chomsky N. (1994), Media Control. The Spectacular Achievements of Propaganda, trad.it., Il potere dei media, Vallecchi, Firenze 1994.

Chomsky N. (1992), Illusioni necessarie, Eléuthera, Milano.

Chomsky N. (1999), Profit Over People, trad.it., Sulla nostra pelle. Mercato globale o movimento globale ?, Marco Tropea, Milano 1999

Coleman J.S. (1990), Foundations of Social Theory, trad.it., Fondamenti di teoria sociale, Il Mulino, Bologna 2005.

Dal Lago A., Il paradosso dell’agire. Studi su etica, politica, secolarizzazione, Liguori, Napoli 1990.

Dal Lago A., Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999.

Debord G. (1967), La Société du Spectacle, trad.it., La società dello spettacolo, Vallecchi, Firenze 1979.

Debray R. (1993), L’État séducteur, trad.it., Lo stato seduttore, Editori Riuniti, Roma 1997

De Fleur M.L. – Ball-Rokeach S.J. (1989), Theories of Mass Communication, trad.it. Teorie delle comunicazioni di massa, Il Mulino, Bologna 1995

Dominici P. (1996), Per un’etica dei new-media. Elementi per una discussione critica, Firenze Libri Ed., Firenze 1998.

Dominici P., La società dell’irresponsabilità, FrancoAngeli, Milano 2010.

Dominici P.(2005), La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento, FrancoAngeli, Milano 2011 (nuova ed.).

Dominici P., Sfera pubblica e società della conoscenza, in AA.VV. (a cura di), Oltre l’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale, Franco Angeli, Milano 2008.

Dominici P., Dentro la società interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2014.

Dominici P., La modernità complessa tra istanze di emancipazione e derive dell’individualismo, in «Studi di Sociologia», n°3/2014, Vita & Pensiero, Milano 2014.

Dominici P., Communication and Social Production of Knowledge. A new contract for the Society of Individuals, in «Comunicazioni Sociali», n°1/2015, Vita & Pensiero, Milano 2015.

Dominici P., Il nuovo ecosistema della comunicazione e le sfide della responsabilità/ipercomplessità, in «DESK. Rivista Trimestrale di cultutra dell’Informazione», n° 4/2015, UCSI, Università “Suor Orsola Benincasa” Napoli, Roma 2015.

Dominici P., L’anello debole e le reti “fuori” dalla Rete: ripensare la cittadinanza nella Società Interconnessa, in AA.VV., La Rete e il fattore C. Cultura, complessità, collaborazione, Stati Generali dell’Innovazione, Roma 2016.

Dominici P., La filosofia come “dispositivo” di risposta alla società asimmetrica e ipercomplessa, in AA.VV., Il diritto alla filosofia. Quale filosofia nel terzo millennio?, Diogene Multimedia, Bologna 2016.

Dominici P., L’utopia Post-Umanista e la ricerca di un Nuovo Umanesimo per la Società Ipercomplessa, in «Comunicazioni Sociali», n°3/2016, Vita & Pensiero, Milano 2016.

Dorfles G. (1989), Il feticcio quotidiano, Feltrinelli, Milano Dorfles G. (1997), Fatti e fattoidi, Neri Pozza Ed..Vicenza

Eco U. (1964), Apocalittici e Integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, Milano 1994.

Eletti V., Complessità, cambiamento, comunicazioni. Dai social network al web 3.0, Guaraldi, Rimini 2012.

Emery F.E. (a cura di), Systems Thinking, trad.it., La teoria dei sistemi. Presupposti, caratteristiche e sviluppi del pensiero sistemico, FrancoAngeli, Milano 2001.

Fabris G., La società post-crescita. Consumi e stili di vita, Egea, Milano 2010.

Fabris G. (1996), La pubblicità. Teorie e prassi, Milano, Franco Angeli.

Faccioli F., Comunicazione pubblica e cultura del servizio, Carocci, Roma 2000

Fara G.M., Etica e informazione, Vallecchi, Firenze 1992 Ferrarotti F., La sociologia alla riscoperta della qualità, Laterza, Bari 1989.

Ferrarotti F., La perfezione del nulla. Promesse e problemi della rivoluzione digitale, Laterza, Roma-Bari 1997

Gamaleri G. (1996), Televisione e diritti della persona, Torino, SEI

Habermas J. (1981), Theorie des kommunikativen Handelns, Bd.I Handlungsrationalität und gesellschaftliche Rationalisierung, Bd.II Zur Kritik der funktionalistischen Vernunft, Frankfurt am Main, Suhrkamp, trad.it. Teoria dell’agire comunicativo, Vol.I Razionalità nell’azione e razionalizzazione sociale, Vol.II Critica della ragione funzionalistica, Il Mulino, Bologna 1986.

Habermas J. (1983a), Moralbewuβtsein und kommunikatives Handeln, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, trad.it. Etica del discorso, Laterza, Roma-Bari 1985.

Habermas J. (1996), Die Einbeziehung des Anderen. Studien zur politischen Theorie, trad.it., L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica, Feltrinelli, Milano 1998.

Habermas J., Taylor C. (1992,1996), Multiculturalismo, Feltrinelli, Milano 1998

Himanen P. (2001), The Hacker Ethic and the Spirit of the Information Age, trad.it., L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, Feltrinelli, Milano 2001

Hovland C., Savis I., Kelley H., Communication and Persuasion, Yale university Press, New Haven 1953.

Ippolita, Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, Eleuthera, Milano 2005.

Jonas H. (1979), Das Prinzip Verantwortung, Insel Verlag, Frankfurt am Main, trad.it., Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990.

Jonas H. (1993), Dem bösen Ende näher. Gespräche über das Verhältnis des Meuscheu zur Natur, trad.it., Sull’orlo dell’abisso. Conversazioni sul rapporto tra uomo e natura, Einaudi, Torino 2000.

Katz E., Lazarsfeld P. (1955), Personal Influence: the Part Played by People in the Flow of Mass Communications, trad.it., L’influenza personale nelle comunicazioni di massa, Eri, Torino 1968.

Kelly K. (2010), What Technology Wants, trad.it., Quello che vuole la tecnologia, Codice Edizioni, Torino 2011.

Lasswell H., Propaganda Techniques in The World War, Knopf, New York 1927.

Lazarsfeld P., Berelson B., Gaudet H., The People Choice. How the Voter Makes Up his Mind in a Presidential Campaign, Columbia University Press, New York 1944.

Lazarsfeld P., Merton R. (1948), Mass Communication, Popular Taste and Organized Social Action, in L.Bryson (ed.), The Communication of Ideas, Harper, New York, pp.95-118, trad.it., Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata in M.Livolsi (1969), op.cit., pp.77-93.

Lévy P. (1994), L’Intelligence collective: pour une anthropologie du cyberspace, trad.it., L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano 1996.

Lévy P. (1997), Cyberculture. Rapport au Conseil de l’Europe, trad.it., Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie, Feltrinelli, Milano 1999.

Lévy P., Les Technologies de l’intelligence, trad.it., Le tecnologie dell’intelligenza, Synergon, Bologna 1992.

Longo G., Il simbionte. Prove di umanità futura, Mimesis, Milano 2014.

Lovink G., Social Media Abyss, trad.it., L’abisso dei social media. Nuove reti oltre l’economia dei like, Università Bocconi Editore, Milano 2016.

Luhmann N. (1984), Soziale Systeme, Suhrkamp, Frankfurt 1984, trad.it. Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Il Mulino, Bologna 1990.

Marshall T.H. (1950), Citizenship and Social Class and Other Essays, Cambridge University Press, Cambridge 2002

Maturana H., Varela F. (1972), Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living, Reidel trad.it., Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia, Marsilio, 1985.

McLuhan M. (1962), The Gutenberg Galaxy, trad.it., La Galassia Gutenberg. Nascita dell’uomo tipografico, Armando, Roma 1976.

McLuhan M. (1964), Understanding Media: The Extensions of Man, trad.it., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1987.

McLuhan M.- Powers B.R. (1989), The Global Village: Transformations in World Life and Media in the 21st Century, trad.it. Il Villaggio Globale: XXI secolo, SugarCo, Varese 1992

McQuail D. (1983), Mass Communication Theory. An introduction, trad.it. Le comunicazioni di massa, Il Mulino, Bologna 1986

Mead G.H. (1934), Mind, Self and Society, trad.it., Mente, Sé e società, Barbèra, Firenze 1966.

Meyrowitz J. (1986), No Sense of Place: The Impact of Electronic Media on Social Behavior, trad.it. Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993

Morin E. (1973), Le paradigme perdu: la nature humaine, trad.it., Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana?, Feltrinelli, Milano 1974.

Morin E. (1977), La Méthode I. La Nature de la Nature, trad. it. Il metodo 1. La natura della natura, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001.

Morin E. (1980), La Méthode II. La Vie de la Vie, trad. it., Il metodo 2. La vita della vita, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004.

Morin E. (1984), Sociologie, trad.it., Sociologia della sociologia, Edizioni Lavoro, Roma 1985.

Morin E. (1986), La Méthode III. La Connaissance de la Connaissance, trad. it., Il Metodo 3. La conoscenza della conoscenza, Raffaello Cortina Editore, Milano 2007.

Morin E. (1990), Introduction à la pensèe complexe, trad.it., Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993.

Morin E. (1991), La Méthode IV. Les idées. Leur habitat, leur vie, leurs moeurs, leur organisation, trad. it., Il Metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008.

Morin E. (1994), Mes Démons, trad.it., I miei demoni, Meltemi. Morin E. (1999a), Les sept savoirs nécessaires à l’éducation du futur, trad.it., I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano 2001.

Morin E.(1999b), La TÊte bien faite, trad.it., La testa ben fatta, Raffaello Cortina ed., Milano 2000.

Morin E. (2001), La Méthode V. L’Humanité de l’Humanité. Tome 1: L’identité humaine, trad. it., Il Metodo 5. L’identità umana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2002.

Morin E. (2004), La Méthode VI. Éthique, trad.it., Il metodo. Etica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005.

Morin E., Ciurana É.-R., Motta D.R. (2003), Éduquer pour l’ère planétaire.La pensée complexe comme Méthode d’apprentissage dans l’erreur et l’incertitude humaines, trad.it., Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso come metodo d’apprendimento, Armando, Roma 2004.

Mumford L. (1921), The Story of Utopias, trad.it., Storia dell’utopia, Donzelli, Roma 1997 (con prefazione di F.Crespi), (1°ed.italiana dell’opera risale al 1969).

Mumford L. (1934), Technics and Civilization, trad.it., Tecnica e cultura, Il Saggiatore, Milano 1961.

Mumford L. (1938), The Culture of Cities, trad.it., La città nella storia, Comunità, Milano 1953.

Mumford L. (1967),The Myth of Machine, trad.it., Il mito della macchina, Il Saggiatore, Milano 1969.

Noelle Neumann E. (1973), Return to the Concept of Powerful mass-media, in “Studies of Broadcasting”, 9, 1973.

Nussbaum M.C. (2010), Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton University Press, Princeton.

Ortega y Gasset J. (1930), La rebelión de las masas, trad.it, La ribellione delle masse, Utet, Torino 1979.

Orwell G. (1949), 1984, Mondadori, Cles (TN) 1994.

Packard V. (1958), The Hidden Persuaders, trad.it. I persuasori occulti, Einaudi, Torino 1958.

Perniola M., Contro la comunicazione, Einaudi, Torino 2004.

Perniola M., Miracoli e traumi della comunicazione, Einaudi, Torino 2009.

Popper K.R., Condry J. (1994), Cattiva maestra televisione, Milano, Donzelli

Rolando S. (a cura di), Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo Stato sovraordinato alla sussidiarietà, ETAS, Torino 2001.

Rolando S., Comunicazione, potere e cittadini. Tra propaganda e partecipazione, EGEA, Milano 2014

Sorice M., Le comunicazioni di massa, Editori Riuniti, Roma, 2000.

Sorice M., Sociologia dei mass media, Carocci, Roma 2009.

Taleb N.N. (2012), Antifragile, trad.it., Antifragile. Prosperare nel disordine, il Saggiatore, Milano 2013.

Thompson J. B. (1995), The Media and Modernity. A Social Theory of the Media, trad.it., Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna 1998.

Todorov T. (1995), La vie commune. Essai d’anthropologie générale, trad.it., La vita comune. L’uomo è un essere sociale, Pratiche Ed., Milano 1998.

Todorov T. (2008), La peur des barbares, trad.it., La paura dei barbari. Oltre lo scontro di civiltà, Garzanti, Milano 2009.

Touraine A. (2004), Un nouveau paradigme. Pour comprendre le monde aujourd’hui, trad.it., La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo, Il Saggiatore, Milano 2008.

Watzlawick P., Helmick Beavin J., Jackson D.D. (1967), Pragmatic of Human Communication. A Study of Interactional Patterns, Pathologies, and Paradoxes, trad.it., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma 1971.

Weber M. (1919), Politik als Beruf Wissenschaft als Beruf, trad.it., Scienza come professione, in Id., Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino 1966 (nota introduttiva di D.Cantimori).

Weber M. (1922), Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre trad.it., Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino 1958

Wiener N. (1950), The Human Use of Human Beings, trad.it., Introduzione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani, Bollati Boringhieri, Torino 1966.  

Zuckerman E. (2013), Rewire.Digital Cosmopolitans in the Age of Connection, trad.it., Rewire. Cosmopoliti digitali nell’era della globalità, EGEA, Milano 2014.

 

Immagine: opera di Jacek Yerka