
Si può essere sudditi in democrazia?
Si può essere sudditi in democrazia? La cittadinanza come questione sociale e culturale Le uniche “cose” prevedibili, con riferimento alla vita, all’Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità),...
Si può essere sudditi in democrazia? La cittadinanza come questione sociale e culturale Le uniche “cose” prevedibili, con riferimento alla vita, all’Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità),...
Il testo/ipertesto è lungo e articolato e, come sempre, ricco di collegamenti ad altri articoli e pubblicazioni (con i consueti riferimenti bibliografici), divulgativi e scientifici. Percorsi di approfondimento...
Le radici della pianta. Il cambiamento culturale, il futuro...il dito e la luna. Ogni tanto ci torno sopra, ci debbo tornare sopra, ma - sia chiaro - nulla di nuovo… Perché non ci sono...
Partiamo da una serie di presupposti "forti", già definiti e argomentati in altri contributi e precedenti pubblicazioni (esiti di studi e ricerche scientifiche): Ripensare l’educazione nella civiltà...
L'Umano, l'Errore, l'Imprevedibilità… Un approccio e percorsi di ricerca dal'95 Come sempre, senza "tempi di lettura". Al termine del contributo, collegamenti ad altri testi (divulgativi e scientifici)...
Arte è complessità… La complessità della complessità* e la sua rappresentazione Un contributo che sarebbe dovuto uscire qualche mese fa…lo ripropongo oggi, recuperando anche alcuni brani...
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…e la progressiva marginalizzazione del pensiero e di tutto ciò che è “teorico”, cioè – secondo le narrazioni dominanti – “inutile”. Prima...
Come sempre, senza "tempi di lettura" #CitaregliAutori Al termine, come sempre, links ad altri contributi e riferimenti bibliografici I rischi di una "cittadinanza senza cittadini" (cit.)** "Il...
La condivisione della conoscenza per una globalizzazione etica fondata sulla responsabilità (2000) Attraversamenti e dialettiche della Società Ipercomplessa (Dominici, 2000 e sgg.) Augurandomi...
Recupero e condivido volentieri l’intervista rilasciata in occasione del Festival EDUCA 2018. Un’intervista in cui, tra le tante questioni trattate (accennate), ritorno anche su una mia vecchia...
Una breve riflessione – al termine della quale potrete leggere un vecchio contributo e, come sempre, riferimenti bibliografici - su questioni che reputo importanti, profondamente indicative della qualità...