
TEMPI DURI, DURISSIMI … anche per il PENSIERO.
“Non si può, semplicemente e immediatamente, vedere qualcosa di nuovo e di differente. Prima deve cambiare l’intero stile di pensiero, deve vacillare l’intera atmosfera intellettuale e deve venire...
“Non si può, semplicemente e immediatamente, vedere qualcosa di nuovo e di differente. Prima deve cambiare l’intero stile di pensiero, deve vacillare l’intera atmosfera intellettuale e deve venire...
Il testo/ipertesto è lungo e articolato e, come sempre, ricco di collegamenti ad altri articoli e pubblicazioni (con i consueti riferimenti bibliografici), divulgativi e scientifici. Percorsi di approfondimento...
Le radici della pianta. Il cambiamento culturale, il futuro...il dito e la luna. Ogni tanto ci torno sopra, ci debbo tornare sopra, ma - sia chiaro - nulla di nuovo… Perché non ci sono...
L'Umano, l'Errore, l'Imprevedibilità… Un approccio e percorsi di ricerca dal'95 Come sempre, senza "tempi di lettura". Al termine del contributo, collegamenti ad altri testi (divulgativi e scientifici)...
Arte è complessità… La complessità della complessità* e la sua rappresentazione Un contributo che sarebbe dovuto uscire qualche mese fa…lo ripropongo oggi, recuperando anche alcuni brani...
La “dittatura” (e l’ossessione) della concretezza…e la progressiva marginalizzazione del pensiero e di tutto ciò che è “teorico”, cioè – secondo le narrazioni dominanti – “inutile”. Prima...
A Roma, nel corso del XXX Congresso Nazionale AIF, si sono confrontati, su questi ed altri temi, di fondamentale importanza, studiosi ed esperti di ambiti disciplinari e professionali differenti, provando...
Recupero e condivido volentieri l’intervista rilasciata in occasione del Festival EDUCA 2018. Un’intervista in cui, tra le tante questioni trattate (accennate), ritorno anche su una mia vecchia...
Come sempre “senza tempi di lettura”. Attualmente, tutti scrivono e parlano di pensiero critico, di formazione critica, di pensiero innovativo (e innovazione), di visione sistemica e di...
«Ci troviamo in una fase storica estremamente contraddittoria, che richiede un “pensiero complesso” che si basi, in prima istanza, sulla condivisione e la convergenza dei saperi: ciò significa nuovi...
Come ho avuto modo di scrivere in passato: «La realtà in cui viviamo e agiamo è una realtà che tendiamo a percepire come “naturale”, così come spesso identifichiamo come “naturali” processi...