Ritessere una trama…
Ri-condivido volentieri l’intervista-conversazione con Giulio Brotti, pubblicata, nel mese di aprile, sull’insetto culturale “Domenica” dell’Eco di Bergamo**. … ... ... Quanto...
Ri-condivido volentieri l’intervista-conversazione con Giulio Brotti, pubblicata, nel mese di aprile, sull’insetto culturale “Domenica” dell’Eco di Bergamo**. … ... ... Quanto...
Ogni tanto, torno, debbo tornare su temi e questioni su cui lavoro (didattica e ricerca) e insisto da anni. Temi e questioni strettamente correlati e interdipendenti. Premessa (necessaria): come sottolineo...
Il dito e la luna. La questione educativa, il soluzionismo di maniera* e l’atavica assenza di una “cultura della responsabilità” Ogni volta che accade – purtroppo da tanti anni, accade molto...
Ricordando il meraviglioso Congresso Internazionale (2019) dedicato a James Lovelock (per i suoi 100 anni), organizzato da diversi Atenei, anche internazionali, e dal Centro Studi Internazionale di Filosofia...
"Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire". George Orwell, presentazione (1945) de La fattoria degli animali Lo studio, la...
Una riflessione insolitamente breve ma, mi auguro, in grado di fornire spunti e stimolarne ulteriori. Mi soffermo, in questo caso, soltanto su alcune delle dimensioni di questi processi (complessi) di...
This article, was peer-reviewed and selected as one of the outstanding papers presented at the 2019 IEEE 18th International Conference on Cognitive Informatics & Cognitive Computing (ICCI*CC) 2019 Abstract The...
#Pillole Ogni tanto, ripropongo vecchia e breve riflessione... “Breve riflessione...(come sempre, meglio chiarirlo, senza alcun intento polemico) Ora, d’accordo sulla distinzione saltata tra on-line...
“Non si può, semplicemente e immediatamente, vedere qualcosa di nuovo e di differente. Prima deve cambiare l’intero stile di pensiero, deve vacillare l’intera atmosfera intellettuale e deve venire...
Del ritorno al sociale. Del valore della presenza, della relazionalità e della condivisione Come sempre, senza "tempi di lettura". Il testo è ricco di collegamenti ipertestuali e presenta, come ogni...
Due anni di “Fuori dal Prisma” e, con l’occasione, ho deciso di condividere con Voi un estratto di un paper accettato e discusso (in corso di pubblicazione) in alcuni congressi internazionali, non...