Ritessere una trama…
Ri-condivido volentieri l’intervista-conversazione con Giulio Brotti, pubblicata, nel mese di aprile, sull’insetto culturale “Domenica” dell’Eco di Bergamo**. … ... ... Quanto...
Ri-condivido volentieri l’intervista-conversazione con Giulio Brotti, pubblicata, nel mese di aprile, sull’insetto culturale “Domenica” dell’Eco di Bergamo**. … ... ... Quanto...
Ogni tanto, torno, debbo tornare su temi e questioni su cui lavoro (didattica e ricerca) e insisto da anni. Temi e questioni strettamente correlati e interdipendenti. Premessa (necessaria): come sottolineo...
Il dito e la luna. La questione educativa, il soluzionismo di maniera* e l’atavica assenza di una “cultura della responsabilità” Ogni volta che accade – purtroppo da tanti anni, accade molto...
Ricordando il meraviglioso Congresso Internazionale (2019) dedicato a James Lovelock (per i suoi 100 anni), organizzato da diversi Atenei, anche internazionali, e dal Centro Studi Internazionale di Filosofia...
Come sempre, senza "tempi di lettura" Come sempre, il testo è ricco di collegamenti ipertestuali, percorsi di approfondimento e riferimenti bibliografici ** In questa riflessione non mi soffermerò,...
Come sempre, al termine della riflessione, testi e percorsi di approfondimento ....”Fuori dal Prisma” Come sempre, senza “tempi di lettura” ........... Ogni tanto non posso non ricordarle e non...
Arte è complessità… La complessità della complessità* e la sua rappresentazione Un contributo che sarebbe dovuto uscire qualche mese fa…lo ripropongo oggi, recuperando anche alcuni brani...
Due anni di “Fuori dal Prisma” e, con l’occasione, ho deciso di condividere con Voi un estratto di un paper accettato e discusso (in corso di pubblicazione) in alcuni congressi internazionali, non...
La vera sfida sta nel distinguere una comunicazione in grado di emanciparci, da una comunicazione fondata sulla dissimulazione tesa a sostenere una visione particolare, dove la dissimulazione nasce da...