
Piero Dominici: “l’erreur des erreurs”
Questa volta, "Fuori dal Prisma" ospita il contributo “Piero Dominici: l’erreur des erreurs” - che sarà pubblicato, anche in lingua francese, su Futuribles International , Parigi - di André-Yves...
Questa volta, "Fuori dal Prisma" ospita il contributo “Piero Dominici: l’erreur des erreurs” - che sarà pubblicato, anche in lingua francese, su Futuribles International , Parigi - di André-Yves...
Come sempre, senza "tempi di lettura" Come sempre, il testo è ricco di collegamenti ipertestuali, percorsi di approfondimento e riferimenti bibliografici ** In questa riflessione non mi soffermerò,...
Quanta violenza, quanta aggressività... Quante ‘notizie’, da anni sempre più ricorrenti (sì d’accordo, conta il ruolo centrale e la presenza dei media, prima non si sapeva etc., etc....ma...
Si può essere sudditi in democrazia? La cittadinanza come questione sociale e culturale Le uniche “cose” prevedibili, con riferimento alla vita, all’Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità),...
Le uniche “cose” prevedibili, con riferimento alla vita, all’Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità), sono proprio…l’imprevedibilità e l’errore. (Dominici, 1996, 2003 e sgg.) In...
Del ritorno al sociale. Del valore della presenza, della relazionalità e della condivisione Come sempre, senza "tempi di lettura". Il testo è ricco di collegamenti ipertestuali e presenta, come ogni...
L’emergenza, la fiducia e il legame sociale. Allargare lo sguardo… “A fronte di una ipercomplessità sempre più evidente e riconoscibile che connota il mutamento in corso e che trova drammaticamente...
Il testo/ipertesto è lungo e articolato e, come sempre, ricco di collegamenti ad altri articoli e pubblicazioni (con i consueti riferimenti bibliografici), divulgativi e scientifici. Percorsi di approfondimento...
Le radici della pianta. Il cambiamento culturale, il futuro...il dito e la luna. Ogni tanto ci torno sopra, ci debbo tornare sopra, ma - sia chiaro - nulla di nuovo… Perché non ci sono...
Partiamo da una serie di presupposti "forti", già definiti e argomentati in altri contributi e precedenti pubblicazioni (esiti di studi e ricerche scientifiche): Ripensare l’educazione nella civiltà...
Percorsi e traiettorie… (Al fine di consentire percorsi e approfondimenti, il testo è, come sempre, ricco di riferimenti bibliografici e collegamenti ad altri contributi, divulgativi e...